“Bam! On the Road”: presentato in Regione l'evento cicloturistico che si terrà dal 19 al 23 maggio

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images “Bam! On the Road”: presentato in Regione l'evento cicloturistico che si terrà dal 19 al 23 maggio

  08 maggio 2025 13:55

di MARCO VALLONE

“Hai voluto la bicicletta? E mo pedala”! E' un noto modo di dire quando ci si è imbarcati in un'impresa ambiziosa che potrà essere portata a compimento con non poche difficoltà. Si sposa bene, però, anche con “Bam! On the road”, l'evento cicloturistico presentato questa mattina nella Cittadella regionale, a Catanzaro, che avrà luogo in Calabria dal 19 al 23 maggio.

Banner

Banner

Il punto, in questo caso, è che pedalare potrà essere un vero piacere per coloro che vorranno prendere parte a questa iniziativa che si snoda su un itinerario tra due mari, in un percorso di 400 km che va dalla Sila all'Aspromonte e si inoltra per borghi storici, foreste e parchi naturali, arrivando ad abbracciare sia il mar Ionio che il mare Tirreno con panorami mozzafiato. L'idea di questo evento suggestivo rientra nel progetto “Montagne del Sole” che intende valorizzare il turismo lento e sostenibile in Calabria attraverso esperienze immersive nei territori interni. La realizzazione dell'evento si è dotata della forte collaborazione tra la Ciclovia dei Parchi della Calabria, BAM! - Bicycle Adventure Meeting, Enough Cycling e Sognare Insieme Viaggi.

Banner

“Siamo veramente felici, soddisfatti – ha dichiarato l'assessore regionale al turismo, Giovanni Calabrese -. E' un'esperienza unica per tanti cicloviaggiatori che potranno conoscere quella Calabria autentica, quella Calabria bellissima tra le nostre montagne e luoghi veramente fantastici. Turismo lento e sostenibile. Sarà un viaggio tra cultura, saperi e sapori, un'esperienza unica e suggestiva. Ringraziamo tutti la sinergia che si è creata intorno a questo importante evento che ha una rilevanza nazionale ed internazionale. Il turismo in Calabria ha 4 stagioni, a quello stiamo lavorando e questa è la dimostrazione di quello che stiamo mettendo in campo. Noi ci crediamo: la Calabria non è solo mare, che è un nostro fantastico attrattore con 400 km di costa, ma è anche montagna, con la nostra ciclovia che stiamo anche promozionando. Siamo stati alla fiera a Bologna, cominciamo a raccogliere i risultati di un grande impegno del governo regionale che punta al turismo come futuro della Calabria. Noi vogliamo anche creare sviluppo, occupazione – ha rilevato l'assessore Calabrese – e ci sono tutti gli elementi per farlo. La presentazione che facciamo oggi, con un evento che va dal 19 al 23 maggio, ne è la conferma”.

Dunque l'iniziativa prende il via tra undici giorni. “Ci ritroveremo tutti partendo da Lorica e arriveremo poi a Bagnara nell'arco di 4 giorni – ha spiegato l'assessore regionale al turismo -. Si tratta di un'esperienza bellissima, suggestiva, con un programma studiato nei minimi dettagli per far conoscere questi luoghi autentici della Calabria. Siamo soddisfatti della partecipazione: significa che anche fuori dal periodo estivo possiamo far conoscere e far vivere la nostra regione. Sono tante le iniziative che stanno iniziando intorno a tutti i luoghi della Calabria: noi abbiamo luoghi bellissimi, fino a oggi sconosciuti. Spesso, in passato, la Calabria era conosciuta per elementi negativi, soprattutto nelle nostre montagne e nel nostro Aspromonte. Oggi finalmente della Calabria si parla in modo diverso: se ne parla in modo positivo – ha affermato Giovanni Calabrese -, e parliamo dei tanti turisti che stanno arrivando grazie agli investimenti che stiamo portando avanti sugli aeroporti. Siamo contenti, è un inizio: l'inizio di un percorso che qualcuno doveva fare. Il governo Occhiuto ha iniziato a farlo e noi siamo contenti di tutto quello che stiamo mettendo in campo. Tra l'altro, anche con l'assessore Gallo, stiamo valorizzando tutte le aree montane, i nostri centri interni dove attraverso questi percorsi, questi investimenti sul turismo, attraverso queste conoscenze diverse della Calabria, cominciano a realizzarsi attività utili a creare sviluppo e occupazione”.

Angela Donato, titolare di “Sognare Insieme Viaggi”, ha illustrato più nel dettaglio cosa attenderà i partecipanti a “Bam! On the road”: “Partiamo dal 19 al 23 maggio per percorrere la Calabria partendo dal parco nazionale della Sila fino ad arrivare a Bagnara Calabra. Quindi percorriamo tre parchi: il parco nazionale della Sila, il parco delle Serre e il parco dell'Aspromonte. In bicicletta”. Si tratta di una sfida, ha spiegato Angela Donato, non solo “dal punto di vista del percorso, visto che si percorreranno 400 km di pista, ma è anche una sfida imprenditoriale perché capiamo bene il target del cicloturismo, capiamo bene come reagisce il territorio. E' una sfida anche perché la maggior parte degli iscritti sono da fuori regione e quindi è già un primo obiettivo raggiunto”. Le adesioni all'evento sono state, ad ora, “più di cento. Naturalmente essendo quest'anno un'edizione di prova – ha evidenziato Donato – non abbiamo voluto esagerare moltissimo ma ci teniamo anche alla collaborazione della stampa per poter comunicare questo bellissimo evento che avrà sicuramente un seguito in futuro, con la prospettiva di crescere negli anni a seguire”.

Il percorso si diramerà su 4 tappe. Il 19 maggio sarà giorno di inaugurazione, con appuntamento tra i maestosi Giganti della Sila per una serata conviviale in cui verranno degustati vini e prodotti del territorio, per poi fare un'immersione nei miti delle costellazioni attraverso il fattivo supporto di un astrofilo. Dal 20 maggio parte il percorso ciclabile vero e proprio: prima tappa da Lorica a Tiriolo per 117 km, attraversando i laghi Ampollino e Passante e passando anche per borghi suggestivi come Taverna, patria di Mattia Preti. Seconda tappa, il 21 Maggio, 105 km da Tiriolo a Serra San Bruno, con sosta sulla costa della perla dello Jonio, Soverato! In serata sarà prevista una festa in puro stile BAM! Musica, racconti, degustazioni biologiche e un falò accompagneranno i partecipanti fino a notte. Terza tappa il 22 Maggio per 111 km da Serra San Bruno a Gambarie, tra boschi incontaminati per arrivare fino all'Aspromonte, dove si potrà sentire pulsare il cuore della Calabria Greca. E poi quarta ed ultima tappa, il 23 Maggio, da Gambarie a Bagnara Calabra. Pura discesa fino ad arrivare a Bagnara, gioiello della Costa Viola lungo il Tirreno noto per la pesca del pesce spada. Dulcis in fundo, sarà festa finale. In vista di un appuntamento che dunque si rinnoverà? Lo scopriremo il prossimo anno.

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner