Prima giornata di Gutenberg per il Liceo Classico P. Galluppi e per tutti gli studenti calabresi in rete: si è tenuta questa mattina, di fatti, l’inaugurazione in Auditorium, -finalmente in presenza- con il Presidente dell’Associazione Gutenberg Armando Vitale, ideatore e fondatore del progetto, nonché già Preside del Liceo Classico “Galluppi”, con l'attuale Dirigente Elena de Filippis, con la Preside dell’IC Mater Domini Rosetta Falbo e, in rappresentanza di tutti gli studenti della rete Gutenberg gli allievi di alcuni istituti catanzaresi, in particolare oltre al Liceo Galluppi, il Liceo Scientifico "L. Siciliani", l'Istituto Tecnico Tecnologico "B. Chimirri".
Nella prima matinée è intervenuta, inoltre, Antonella Iunti, Direttore dell'Usr Calabria:
"Non c'è strumento più potente della lettura per la formazione della persona e l'educazione della comunità e del cittadino" -ha detto- "Le buone letture hanno dato valore alla mia vita e mi piace pensare che l'impegno nei confronti della scuola si percepisca".
"Sono convinta che la scuola sia il riscatto di questa terra" -ha detto ancora- "Questo è un progetto di democrazia che ha superato la prova del tempo e che fornisce ai cittadini del futuro gli strumenti per decodificare il mondo e conoscere sé stessi. Da parte mia l’impegno nel promuoverlo, come merita, all’attenzione del Ministero dell’Istruzione”.
Dopo i saluti d'apertura per questa entusiasmante XIX edizione della fiera del libro, della multimedialità e della musica, quest'anno dedicata agli "Alfabeti del mondo nuovo", hanno preso il via le presentazioni di libri, in simultanea online e in presenza.
Ospiti della prima giornata Chiara Valerio, matematica e scrittrice, autore di "La matematica è politica", Mario Lentano, antichista, con "Lucrezia. Vita e morte di una matrona romana", Massimo Cacciari con "Il presente inquieto" e Maurizio de Giovanni autore de "L'equazione del cuore".
Nella palestra del piano presidenza del Liceo sono stati allestiti gli stand con i libri degli autori coinvolti in questa nuova edizione del Festival, la “farmacia letteraria”, la taberna romana, un particolare spazio dedicato a Pier Paolo Pasolini e la mostra fotografica di Emergency dal titolo “Afghanistan. Dentro la guerra”.
Il programma del festival, consultabile online sulle pagine dedicate, è fitto di appuntamenti dedicati agli studenti di ogni ordine e grado (e non solo a loro) e si concluderà il prossimo 28 maggio.
Segui La Nuova Calabria sui social
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019
Direttore responsabile: Enzo Cosentino
Direttore editoriale: Stefania Papaleo
Redazione centrale: Vico dell'Onda 5
88100 Catanzaro (CZ)
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Keliweb Srl
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 3508267797