Nella compagine societaria nuovi adepti: Emanuele Biafora, Ettore Fanfarra, Simone Giglio, Enrico Labonia
29 dicembre 2020 20:20La pandemia ha reso impossibile riunire per il fatidico appuntamento annuale del 28 dicembre i membri dell’Antica Congrega Tre Colli nella forma classica, ovvero in una putica catanzarese. Si è dovuto optare per una formula virtuale, peraltro già sperimentata con successo lo scorso 6 giugno, come già riportato da “La Nuova Calabria” (www.lanuovacalabria.it/lantica-congrega-tre-colli-non-rinuncia-alla-sua-assemblea-annuale-e-promuove-anche-unazione-di-beneficenza). Pertanto, il Presidente Stefano Alcaro, che completava proprio il 28 dicembre il suo mandato triennale, ha invitato tutti i congregari a collegarsi virtualmente, rendendo anche possibile la partecipazione di molti che si trovano fuori regione.
Grazie a questa modalità di interazione è stato, infatti, possibile coprire praticamente tutta Italia, isole comprese, con presenze da Milano, Verona, Roma, Molfetta e Catania, oltre che ovviamente da Catanzaro e provincia. La riunione è stata condotta illustrando nella prima parte un resoconto multimediale, curato dal Presidente uscente, che ha fatto rivivere a tutti gli oltre 40 congregari connessi i momenti clou del triennio 2018-2020.
È poi seguita l’elezione del direttivo per il triennio 2021-2023, che l’assemblea unanimemente ha riconfermato in quello uscente, composto da Stefano Alcaro, Francesco Bianco, Gennaro Brescia, Alberto Carpino, Corrado Corradini ed ha designato come nuovo Presidente Francesco Bianco, congregario fondatore dell’Associazione e sempre presente sin dalla sua inconsapevole iniziale creazione nel lontano 1984. Nelle intenzioni del nuovo Presidente vi è certamente la continuità di quanto già realizzato dal suo predecessore e dagli altri che si sono avvicendati da quando, nel 2014, l’Antica Congrega Tre Colli si è formalmente costituita come associazione apolitica e senza scopo di lucro.
Anche quest’anno non si è voluto rinunciare ad arricchire la compagine societaria di altri nuovi adepti, che includono catanzaresi giovani e diversamente giovani, che certamente daranno ulteriore impulso alle attività della Congrega, ovvero: Emanuele Biafora, Ettore Fanfarra, Simone Giglio, Enrico Labonia. Il loro giuramento, avvenuto in maniera simbolica, sarà adeguatamente riproposto alla prima occasione utile. Ciononostante, anche in questa occasione è stato possibile effettuare la degustazione dell’illustrissimo attraverso la connessione telematica di tutti i congregari che si erano attrezzati a tale scopo.
La riunione si è conclusa ringraziando il Presidente uscente per le azioni condotte durante il triennio 2018-2020, augurando un grosso in bocca al lupo a Francesco Bianco e al Direttivo per il successivo periodo e sperando di poter presto riunire l’Antica Congrega di Catanzaro in modalità classica, ovvero di persona, già nel 2021.
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736