Con “Unical Connessioni” un ateneo sempre più aperto al territorio per la redazione partecipata del Piano Strategico

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images Con “Unical Connessioni” un ateneo sempre più aperto al territorio per la redazione partecipata del Piano Strategico


Al via il 26 novembre, nella sala University Club, il primo dei quattro incontri tematici con enti, associazioni, istituzioni e imprese

  25 novembre 2025 11:33

L’Università della Calabria ha avviato “Unical Connessioni”, l’iniziativa che accompagna la redazione partecipata del Piano Strategico 2026-2031, un documento di programmazione che orienterà lo sviluppo dell’Ateneo nei prossimi anni. Il rettore Gianluigi Greco ha scelto di impostare la redazione del Piano in un’ottica di piena trasparenza e condivisione, aprendo la fase di ascolto non solo alla comunità accademica ma anche agli stakeholder esterni – enti, associazioni, istituzioni e imprese – che a diverso titolo interagiscono con l’Università. «Documenti di questa rilevanza – ha ricordato il Rettore nell’invito rivolto ai soggetti territoriali – devono essere condivisi sin dalla fase di scrittura per costruire una strategia realmente capace di rispondere ai bisogni della società e del territorio».

L’iniziativa “Unical Connessioni” si articolerà in quattro incontri, nella sala dell’University Club, ciascuno dedicato a una delle direttrici strategiche dell’Ateneo. Il primo appuntamento, in programma mercoledì 26 novembre alle 14:30, sarà dedicato alla “Collaborazione con la Società” e offrirà l’occasione per discutere il ruolo dell’Università nella terza missione, dall’open innovation al trasferimento tecnologico, dall’imprenditorialità alle iniziative a impatto sociale. Ampio spazio sarà inoltre riservato al dialogo con i soggetti del territorio, alla valorizzazione delle partnership e alle progettualità condivise, con particolare attenzione al proseguimento del programma “Unical per la Sanità” e alle azioni di prevenzione e promozione della salute.

Martedì 2 dicembre, alle 9:30, sarà invece la volta dell’incontro dedicato alla strategia dell’Ateneo per le “Persone”, con una riflessione sul Campus come luogo di vita, crescita e integrazione. Il confronto verterà sui temi del benessere organizzativo, delle pari opportunità, della qualità degli spazi e della relazione tra Campus e area urbana. Saranno discusse anche le politiche a sostegno del diritto allo studio e la necessità di garantire stabilità finanziaria ai servizi destinati alla comunità studentesca, in particolare attraverso una cornice normativa regionale chiara ed efficace.

Mercoledì 10 dicembre, alle 9:30, focus su “Ricerca e Formazione”, asse fondativo dell’identità dell’Università della Calabria. L’incontro approfondirà la visione di un Ateneo che considera la ricerca scientifica il motore dell’innovazione, della didattica avanzata e della crescita sociale, culturale ed economica del territorio. Si parlerà di dottorati industriali e innovativi, di cooperazione internazionale, di potenziamento delle infrastrutture di ricerca, di rafforzamento della ricerca applicata e di valorizzazione dell’alta formazione. Una parte importante del confronto riguarderà la formazione degli insegnanti e la prospettiva di istituire un centro dedicato, in grado di connettere competenze pedagogiche e disciplinari e di aggiornare metodologie e pratiche didattiche.

Il ciclo si concluderà martedì 16 dicembre, alle 14:30, con l’incontro dedicato alla “Didattica Universitaria”. Il dibattito partirà dalla vocazione originaria dell’Unical come motore di rinnovamento sociale e luogo di formazione di una nuova classe dirigente, capace di pensiero critico e di progettualità innovativa. Saranno affrontati i temi del potenziamento dell’offerta formativa, dell’attrattività dei corsi magistrali, del rapporto con il mondo scolastico, dell’orientamento e dei servizi destinati agli studenti lavoratori. Un’attenzione particolare sarà rivolta al rapporto tra percorsi di studio e opportunità professionali, in un quadro che mira a coniugare visione culturale e competitività.

Tutti gli incontri si terranno allo University Club, in prossimità del cubo 25 del Ponte “P. Bucci”, con la possibilità di partecipazione anche a distanza.


Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy . Chiudendo questo banner, o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.