Cosenza, inaugurati i nuovi locali area meteo dell'Arpacal

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images Cosenza, inaugurati i nuovi locali area meteo dell'Arpacal

  28 giugno 2022 13:16

“L'inaugurazione dei nuovi locali area meteo non rappresenta solo un fatto simbolico ma permetterà ancora di più ad Arpacal ed al suo Centro Funzionale di essere parte integrante del sistema nazionale di previsione e prevenzione dei rischi meteo-idrogeologici ed idraulici finalizzato alla salvaguardia della pubblica incolumità”. Lo ha detto oggi Domenico Pappaterra, direttore generale dell'Arpacal, preseziando all'inaugurazione dell’Area Meteo - Servizio Meteorologico Regionale del Centro Funzionale Multirischi dell’Arpacal, ubicati presso la Stazione Ferroviaria di Vaglio Lise, a Cosenza, nei locali concessi da Rete Ferroviaria Italiana. Il Centro Funzionale Multirischi è parte essenziale del Sistema nazionale e regionale di Protezione civile, costituendo infatti il nodo calabrese della Rete nazionale dei Centri Funzionali, coordinata da Dipartimento Nazionale della Protezione Civile, e svolgendo i compiti istituzionali di allertamento del rischio meteo idrogeologico ed idraulico.

Effettua il monitoraggio dei fenomeni meteo-idrogeologici ed idraulici. La struttura è infatti operativa su 24 ore tutti i giorni dell'anno. Nel corso della mattinata sono stati anche mostrati i mezzi e parte della strumentazione utilizzata, tra i quali due droni con sensoristica di elevata tecnologia (un drone multirotore esacottero ed un drone multirotore quadricottero), per il monitoraggio ed il rilevamento degli stati di rischio sul territorio, un radar meteorologico mobile in banda X, che consentirà una stima accurata dei campi di precipitazione nelle varie porzioni di territorio, una sala operativa mobile che fungerà anche da centro di comando e stazione di controllo e pilotaggio degli aeromobili. “Sostanzialmente queste attrezzature serviranno a rendere autonome le previsioni meteorologiche regionali che adesso invece prendiamo da Roma - ha detto Eugenio Filice, direttore centro funzionale multirischi Arpacal - e sulla base di quelle andiamo ogni giorno a delineare gli scenari di rischio locali. Con questa stazione meteo riusciremo a fare previsioni autonomamente e più accurate alla scala locale, anche a breve termine, che consentiranno quindi di migliorare il sistema di allertamento”.

Banner

Banner

Banner

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner