Il Rettore dell’Università della Calabria ha disposto un ampliamento straordinario dei posti per l’ammissione a dieci corsi di laurea magistrale dell’ateneo per l’anno accademico 2025/2026.
Mentre in passato le domande di ammissione alle magistrali hanno avuto un andamento altalenante, quest’anno non solo si è consolidata la crescita registrata nell’anno accademico precedente, ma c’è stato un ulteriore avanzamento del 14%, segnando un aumento complessivo del 25% rispetto al 2023/2024.
In dieci corsi di laurea magistrali le richieste pervenute hanno superato significativamente le previsioni iniziali, ed un cospicuo numero di studenti sarebbe rimasto escluso e costretto ad emigrare per proseguire il percorso di studi. Per andare incontro agli studenti, di concerto e in piena sintonia con i Direttori dei dipartimenti, il Rettore ha aumentato i posti in tutti i corsi in esubero, spingendoli al massimo della sostenibilità didattica e strutturale.
Un fatto che conferma la crescita reputazionale e l’attrattività dell’offerta formativa dell’Unical, nonché la capacità dell’ateneo di rispondere concretamente alle esigenze degli studenti con grande tempestività.
«Ci siamo spinti al limite massimo sostenibile dei corsi di studio per accogliere gli studenti, volendo dare una risposta immediata e concreta a tanti laureati triennali che hanno dato fiducia alla nostra università, scegliendola come sede degli studi magistrali – ha dichiarato il rettore Nicola Leone –. È una scelta convinta che mette al centro gli studenti e le loro legittime aspettative, e che al tempo stesso contribuisce a limitare la migrazione studentesca, permettendo a tanti giovani di restare in Calabria e realizzare qui il proprio percorso di alta formazione».
I corsi interessati dall’ampliamento sono:
Scritture, Immagini, Media Digitali(fino a collocazione di tutti gli idonei);
Scienze della Politica e Istituzioni Internazionali(fino a collocazione di tutti gli idonei);
Scienze delle Politiche e dei Servizi Sociali (fino a collocazione di tutti gli idonei);
Economia Aziendale e Management (da 166 a 216 posti);
Ingegneria Informatica (da 119 a 140 posti);
Ingegneria Gestionale (da 99 a 130 posti);
Biologia (da 65 a 80 posti);
Scienze Pedagogiche (da 110 a 140 posti);
Lingue per la comunicazione internazionale (da 50 a 77 posti).
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736