Eolico, pro e contro: a San Lorenzo del Vallo il convegno con Laghi
Mercoledì 19 novembre, con la partecipazione del consigliere regionale Ferdinando Laghi
18 novembre 2025 12:20Alla luce dell’ampia risonanza che hanno riscontrato le proteste dei residenti vicino ai parchi eolici, preoccupati per i rumori degli aerogeneratori nelle ore notturne, l’associazione “MeEduSA”, presieduta dal giornalista Emanuele Armentano, in collaborazione con “ISDE Italia Medici per l’Ambiente” e “Solidarietà e Partecipazione”, ha organizzato il convegno “Energie alternative. Eolico: benefici e impatto su Salute e Ambiente” per fare il punto sull’importanza dell’eolico come fonte di energia rinnovabile.
L'iniziativa, che si terrà mercoledì 19 novembre alle ore 17 presso l'Aula Magna della scuola di via Piave a San Lorenzo del Vallo con il patrocinio del comune, offrirà un’analisi approfondita del rapporto tra eolico, salute e tutela dell’ambiente, con una panoramica dettagliata dei benefici derivanti dall’impiego di questa fonte di energia alternativa.
L'incontro vedrà l’intervento del consigliere regionale Ferdinando Laghi, vicepresidente nazionale di “ISDE Italia - Medici per l’Ambiente”, autore di oltre settanta pubblicazioni scientifiche su ambiente e salute e già presidente dell’International Society of Doctors for the Environment (ISDE), riconosciuta da OMS e ONU.
Porteranno i saluti istituzionali i sindaci dei comuni del comprensorio: Vincenzo Rimoli di San Lorenzo del Vallo, Roberto Ameruso di Tarsia, Ferdinando Nociti di Spezzano Albanese e Francesco Rumanò di Terranova da Sibari. A moderare gli interventi sarà il giornalista Emanuele Armentano.
Il convegno approfondirà le opportunità offerte dall'eolico e il suo ruolo chiave nel quadro della transizione energetica. L’evoluzione degli impianti e l’innovazione hanno infatti favorito lo sviluppo di questo tipo di energia, fino ad arrivare ai moderni aerogeneratori oggi diffusi sul territorio nazionale.
L’incontro rappresenta dunque un’occasione per riflettere sull’importanza di queste infrastrutture, soprattutto in un periodo in cui il cambiamento climatico rende sempre più urgente il ricorso a fonti energetiche alternative.
Segui La Nuova Calabria sui social