





Sui social cresce l’allarme: foto, messaggi e avvisi alimentano la richiesta di maggiori controlli
18 novembre 2025 12:38Negli ultimi giorni nei comuni di Spezzano Albanese e San Lorenzo del Vallo si registra un clima crescente di tensione. Da più parti arrivano segnalazioni riguardanti furti in abitazione in pieno giorno e una serie di presunti episodi di molestie verbali, attribuiti da vari cittadini a un gruppetto di uomini stranieri che si muoverebbero a piedi tra le vie dei due centri.
La circolazione di foto, messaggi, vocali e avvisi sui social e nelle chat private ha amplificato la preoccupazione dei residenti, che chiedono maggiore sicurezza e interventi più incisivi da parte delle istituzioni.
Diversi abitanti riferiscono di intrusioni avvenute nelle ore diurne, anche in zone centrali.
Secondo le testimonianze, gli autori agirebbero rapidamente, forzando porte e finestre e fuggendo prima dell’arrivo dei proprietari o dei vicini.
La percezione condivisa è quella di un fenomeno non più episodico, ma ripetuto, tale da generare uno stato di allerta diffuso.
Sui social è diventata virale una foto che ritrae tre uomini mentre camminano per le strade di Spezzano Albanese, scatto diffuso come avviso informale. Il post invita a prestare attenzione soprattutto nelle vicinanze delle scuole.
La seguitissima pagina Facebook “Meteolino FanPage” ha pubblicato un ulteriore avviso riguardante tre individui segnalati a Cosenza, lungo l’isola pedonale di Corso Mazzini. Anche in questo caso vengono riportati episodi di molestie verbali ai danni di ragazzine.
Il messaggio raccomanda di contattare le forze dell’ordine in caso di comportamenti sospetti.
Sotto lo stesso contenuto sono comparsi numerosi commenti da parte di residenti di Spezzano Albanese e San Lorenzo del Vallo, che riferiscono avvistamenti ricorrenti non solo nei due comuni, ma anche in altre località vicine, come Castrovillari.
Alcuni utenti affermano di aver informato le autorità chiedendo un aumento dei controlli.
Nei gruppi WhatsApp dei residenti circolano vocali e testi inoltrati, tra cui la segnalazione di un episodio avvenuto nei dintorni del castello di San Lorenzo del Vallo.
Un ulteriore messaggio, condiviso decine di volte, parla di un gruppo di 3 o 4 uomini di presunta origine straniera che si aggirerebbe nei pressi di scuole e zone frequentate da minori. Il contenuto, dal tono particolarmente acceso, riflette lo stato di esasperazione di parte della popolazione.
Le piattaforme digitali hanno avuto un ruolo decisivo nella diffusione delle notizie: da un lato permettono ai cittadini di scambiarsi informazioni in tempo reale, dall’altro rischiano di generare allarmismi e confusione in assenza di comunicazioni ufficiali.
Le autorità ricordano l’importanza di segnalare formalmente ogni episodio alle forze dell’ordine, evitando accuse dirette o generalizzazioni basate esclusivamente su post o messaggi online.
Dai commenti e dalle testimonianze raccolte emergono richieste chiare:
· pattugliamenti più frequenti nelle zone sensibili;
· nuovi sistemi di videosorveglianza e illuminazione potenziata;
· presidio nei pressi delle scuole, soprattutto negli orari di ingresso e uscita;
· comunicazioni ufficiali costanti da parte delle istituzioni.
La comunità di Spezzano Albanese e San Lorenzo del Vallo vive un periodo di forte tensione, alimentato da furti ripetuti e da segnalazioni di comportamenti molesti.
I cittadini chiedono sicurezza e presenza sul territorio, mentre le autorità invitano alla calma, alla collaborazione e alla raccolta di elementi concreti, indispensabili per intervenire con efficacia.
Segui La Nuova Calabria sui social

Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019
Direttore responsabile: Enzo Cosentino
Direttore editoriale: Stefania Papaleo
Redazione centrale: Vico dell'Onda 5
88100 Catanzaro (CZ)
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Sirinfo Srl
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 3508267797