Giovinazzo: “gli accertamenti in corso da parte dei Nuclei di controllo del Consorzio affermano la volontà di contrastare ogni forma di illegalità che danneggi la collettività e gli agricoltori onesti”
08 agosto 2025 14:14In seguito alle recenti notizie diffuse dal Movimento Articolo 21 riguardo l'interruzione della fornitura d'acqua nella Piana di Sibari, riprese da qualche testata, il Consorzio di bonifica della Calabria deve fare chiarezza per rettificare informazioni inesatte.
"Non è in atto, nella Piana di Sibari, tanto meno in alcuna area del territorio regionale, una sospensione del servizio idrico nei confronti di aziende agricole morose, come erroneamente e strumentalmente riportato nella nota stampa diffusa dal movimento politico.
Al contrario, le interruzioni riguardano esclusivamente gli utenti abusivi che prelevano acqua senza aver stipulato un contratto con il Consorzio. Questo comportamento, oltre ad essere illegale e a costituire un reato penale, danneggia gravemente le numerose aziende oneste che adempiono regolarmente ai loro obblighi di pagamento per il servizio idrico, e, soprattutto a chi è in difficoltà.
Infatti gli accertamenti in corso e le conseguenti flangiature, anche nella Piana di Sibari, rientrano nell'intensa attività di contrasto all'illegalità messa in campo dai Nuclei di Controllo del Consorzio di Bonifica della Calabria, per come richiesta, tra l’altro, dalle Associazioni Professionali degli Agricoltori.
Dal 1° gennaio di quest'anno, su tutto il territorio regionale, anche con il supporto dell’Arma dei Carabinieri, sono state accertate oltre 1.700 infrazioni al regolamento sull'utilizzo degli impianti irrigui. Agli utenti abusivi è data comunque la possibilità di poter regolarizzare la propria posizione, previo pagamento della sanzione amministrativa e stipula di un regolare contratto, con immediata ripresa del servizio di erogazione dell’acqua.
"L'impegno del Consorzio di Bonifica della Calabria nella tutela della risorsa idrica e nel garantire il corretto funzionamento degli impianti è massimo" dichiara in specifico il Commissario Straordinario del Consorzio, Giacomo Giovinazzo "gli accertamenti in corso da parte dei Nuclei di controllo del Consorzio affermano la volontà di contrastare ogni forma di illegalità che danneggi la collettività e gli agricoltori onesti. Continueremo a monitorare il territorio con la massima attenzione, anche grazie alla preziosa collaborazione delle Forze dell'Ordine".
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736