
Si terrà il 28 e 29 novembre 2025, presso il Centro Congressi Palazzo Lanza di San Nicola Arcella, l’evento ECM “𝐓𝐞𝐫𝐚𝐩𝐢𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐝𝐨𝐥𝐨𝐫𝐞 𝐞 𝐜𝐮𝐫𝐞 𝐩𝐚𝐥𝐥𝐢𝐚𝐭𝐢𝐯𝐞: 𝐥𝐚 𝐦𝐮𝐥𝐭𝐢𝐝𝐢𝐬𝐜𝐢𝐩𝐥𝐢𝐧𝐚𝐫𝐢𝐞𝐭𝐚̀ 𝐚𝐥 𝐬𝐞𝐫𝐯𝐢𝐳𝐢𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐩𝐫𝐨𝐬𝐬𝐢𝐦𝐢𝐭𝐚̀”, promosso dal Settore n. 4 «Prevenzione e Sanità Pubblica» del Dipartimento Salute e Welfare della Regione Calabria, dal Coordinamento Unico degli Obiettivi di Piano e dalla Direzione Strategica dell’ASP di Cosenza che sarà presente all’avvio dei lavori scientifici con: 𝗔𝗻𝘁𝗼𝗻𝗶𝗼 𝗚𝗿𝗮𝘇𝗶𝗮𝗻𝗼, 𝗠𝗮𝗿𝘁𝗶𝗻𝗼 𝗠𝗮𝗿𝗶𝗮 𝗥𝗶𝘇𝘇𝗼 𝗲 𝗥𝗲𝗺𝗶𝗴𝗶𝗼 𝗠𝗮𝗴𝗻𝗲𝗹𝗹𝗶.
Il congresso – presieduto da Angela Riccetti e realizzato con il contributo della Segreteria Scientifica e Organizzativa – nasce dall’esigenza di rafforzare il legame tra ospedale e territorio, con una particolare attenzione alla gestione del dolore e allo sviluppo delle cure palliative, in linea con quanto previsto dalla Legge 38/2010. L’iniziativa si rivolge a Medici di Medicina Generale, specialisti, operatori sociosanitari e medici ospedalieri, per promuovere un modello di presa in carico integrato, multidisciplinare e orientato alla prossimità. Tra le tante ed autorevoli personalità scientifiche sarà presente anche il dr 𝐅𝐫𝐚𝐧𝐜𝐞𝐬𝐜𝐨 𝐀𝐦𝐚𝐭𝐨, referente in ordine alla Terapia del Dolore e Cure Palliative del Ministero della Salute.
Nel quadro della programmazione degli Obiettivi di Piano, l’evento approfondirà l’avvio degli Ambulatori Multiprofessionali di Terapia del Dolore e Cure Palliative dell’ASP di Cosenza, già attivi nei distretti di Praia a Mare, Scalea, Amantea, Trebisacce e Cosenza, e pensati per garantire continuità assistenziale e risposte più efficaci ai bisogni di una popolazione clinicamente e socialmente sempre più complessa.
Il modello illustrato si fonda su proattività, personalizzazione, flessibilità organizzativa e un approccio sistemico alla cura. Tra gli obiettivi: migliorare la qualità di vita dei pazienti con dolore cronico e oncologico, promuovere l’integrazione tra reti e servizi, valorizzare la telemedicina e sviluppare Percorsi Integrati di Cura capaci di coniugare innovazione e vicinanza ai cittadini.
Segui La Nuova Calabria sui social

Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019
Direttore responsabile: Enzo Cosentino
Direttore editoriale: Stefania Papaleo
Redazione centrale: Vico dell'Onda 5
88100 Catanzaro (CZ)
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Sirinfo Srl
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 3508267797