di VANESSA CUCONATO*
Longobardi, località compresa nella Costa dei Borghi del Basso Tirreno cosentino, fu identificata nell'opera "Protogea" di V. Padula nell'insediamento preistorico di Era.
Il centro, rientrante nei possedimenti dei nobili fiumefreddesi, nel Duecento fu affidato all'aristocratico Simone Mammistra. Venne poi assegnato a Giovanni Bomio de Freny e ancora più avanti entrò a far parte delle proprietà dei Sanseverino e dei Cardona, seguiti dai Sanseverino di Somma. Nella primi anni del del '500 ad aggiudicarsene il controllo furono gli Alarcon Mendoza, marchesi di Rende, sotto i quali rimase ?no all’abolizione del feudalesimo, emanata dalle leggi napoleoniche.
La località costiera è in primo luogo ricordata per la presenza dei Longobardi, sulla quale scarse sono le attestazioni archeologiche, così come quelle riconducibili ad una ‘cultura’ germanica nell'intera Calabria settentrionale.
Alla fine del VII secolo il territorio di Cosenza venne a far parte del Ducato di Benevento della "Langobardia Minor".
Come sedi gastaldali, presidi di controllo situati in punti strategici amministrate da delegati al posto del duca viene citata, infatti, da Paolo Diacono (Historia Langobardorum, II, 17) anche Cosenza insieme a Cassano e Reggio. La dominazione sotto il re Liutprando, fu aggressiva e devastante, ma l’occupazione longobarda ebbe effetti poco duraturi. Il controllo del territorio da parte della popolazione nordica non scaturì, infatti, da un'ondata migratoria consistente con strategici ?ni coloniali, ma da un movimento predatorio estesosi ad alcune aree del Nord e il Sud della penisola italiana, che ridusse gli abitanti a "servi della gleba" costretti a provvedere al mantenimento degli invasori.
Longobardi subì successivamente la dominazione francese e fra il 1806 e il 1807 fu oggetto di contesa tra Borbonici e Napoleonici, a causa della quale molti Longobardesi, avversi ai Francesi, ne subirono angherie e terribili vendette. Il 26 dicembre del 1806 vennero trucidati sessanta patrioti e l'anno successivo furono uccise altre trecento persone mentre molte abitazioni vennero incendiate.
Agli inizi dell’Ottocento rientrò nel governo di Fiumefreddo Bruzio, da cui si rese autonomo amministrativamente solo nel 1937.
Fra i monumenti religiosi presenti a Longobardi bisogna ricordare la chiesa parrocchiale di S. Domenica eretta nel '400.
L'edi?cio religioso ospita pregevoli affreschi.
Ricorrente nelle due opere successive, sempre custodite nella chiesa di Santa Domenica, è la raffigurazione di San Nicola riconosciuto recentemente santo da Papa Bergoglio.
Molto viva nel paese di Longobardi è, infatti, la devozione per Nicola Saggio. Nel centro storico è, infatti, visibile, nei pressi di una statua eretta in onore del Santo, un'insegna che indica come arrivare alla sua casa natia, ubicata a circa 1500 m. di altitudine sul livello del mare.
Il borgo è ulteriormente impreziosito da diverse dimore storiche ed è ravvivato da bei murales realizzati sulle pareti di antichi edifici. Sono presenti anche delle piccole ma accoglienti piazzette da cui godere della suggestiva vista del mare sottostante.
Spiagge larghe e arieggiate lambiscono il paesino e da esse si gode di una splendida vista a Nord verso l'incantevole Pizzo e a Sud sul "Dolce Dorme", preceduto da San Lucido "perla del Tirreno".
E non solo, lo splendido lungomare, fiancheggiato da parco giochi, bar, pizzeria, pub e ristorante, è divenuto centro di ritrovo diurno e notturno.
Sono presenti anche B & B e ci si può deliziare con l'ottima cucina locale, che predilige l'impiego di dolci melanzane oltreché salumi e piatti locali, tipicamente presentati nei diversi ristorantini del centro.
*Dottore di ricerca
Professoressa di greco e latino
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736