A caccia di talenti nel mondo dell’imprenditoria calabrese. E’ questa la mission dell’associazione L’orodicalabria che, oggi, ha presentato a Cosenza il suo Comitato scientifico, composto da cattedratici di diverse università italiane, rappresentanti delle istituzioni regionali, dirigenti di organizzazioni di categoria, esponenti del mondo della cultura, manager e professionisti.
L’orodicalabria è un’associazione nata nel 2024 con l’obiettivo di incentivare l’impresa nella regione, con una particolare attenzione rivolta allo sviluppo dell’imprenditoria giovanile che lavora in collaborazione con la Regione Calabria e l’Università della Calabria. A illustrare i dettagli, nella sala della Provincia di Cosenza, sono stati tra gli altri il direttore scientifico dell’associazione Francesco Verderami (calabrese doc ed editorialista del Corriere della Sera) e il presidente dell’associazione Ernesto Magorno (ex senatore di Italia Viva ed ex sindaco di Diamante), ma anche dal rettore dell’Unical Calabria Nicola Leone. La guida del think tank sarà affidata all’Università della Calabria, riconosciuto punto di riferimento a livello internazionale della nuova realtà calabrese.
“Oggi – ha detto Verderami – abbiamo presentato ufficialmente il Comitato scientifico. Si tratta di un primo passo che servirà per sviluppare il programma del 2025 con lo scopo di valorizzare l’imprenditorie giovanile calabrese. Adesso dobbiamo andare a caccia di talenti sia di piccole imprese che di Start up. Vogliamo dare una mano di aiuto a chi vuole fare impresa”.
Sulla stessa lunghezza d’onda anche il presidente dell’associazione: “Oggi abbiamo acceso il motore di questa macchina e siamo pronti per partire. La priorità sarà quella di aiutare i talenti della Calabria a restare nella nostra università e raccontare la nostra regione in un modo diverso”.
Un ruolo importante sarà, quindi, svolto dall’Università della Calabria perché, ha sottolineato il rettore Leone nel corso della presentazione alla stampa, “in Calabria si può fare”. Leone ha ricordato anche la presenza costante dell’ateneo sul territorio con i numerosi progetti realizzati e da realizzare pure grazie al ritorno di tante eccellenze.
A fare gli onori di casa, la presidente della Provincia di Cosenza Rosaria Succurro: “Crediamo fortemente nella possibilità di contribuire a una narrazione diversa della Calabria anche per offrire nuove opportunità ai giovani laureati e alle Start up”. Tra gli altri hanno partecipato il sindaco di Cosenza, Franz Caruso; il questore Giuseppe Cannizzaro; il prefetto Rosa Maria Padovano; i vertici dei comandi provinciali dei carabinieri e della Guardia di Finanza.
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736