Si è concluso con grande partecipazione di iscritti l’VIII Convegno Nazionale di Neonatologia “Città di Alarico”, sotto la direzione scientifica del Dr. Gianfranco Scarpelli e della Dr.ssa Maria Lucente.
L’evento ha visto la presenza di oltre sessanta 60 tra relatori e moderatori e 200 iscritti tra operatori sanitari, neonatologi, pediatri, infermieri e docenti universitari provenienti da tutta Italia, confermandosi come appuntamento di riferimento per la neonatologia e la medicina perinatale.
Nel corso delle sei sessioni scientifiche, sono stati affrontati temi di grande attualità: dall’impiego dell’intelligenza artificiale in gravidanza alla diagnosi prenatale, dalla nutrizione del neonato pretermine e a termine alla prevenzione delle infezioni ospedaliere, fino alla gestione delle patologie respiratorie e delle infezioni da Virus Respiratorio Sinciziale e dell’avvio della campagna di prevenzione “che - ha ricordato il dr Scarpelli Presidente della Sin Calabria – partirà il prossimo primo ottobre e riguarderà tutti i bambini nati dal primo aprile 2025. L’adesione alla campagna di prevenzione è molto importante perché eviterà i ricoveri dei piccoli e i danni alle vie respiratorie a volte molto gravi con importanti esiti nel lungo periodo”.
Momenti di particolare rilievo sono state le Letture Magistrali del Prof. Fabio Mosca della Clinica Mangiagalli di Milano su “Neonato e Ambiente” e del Prof. Massimo Agosti, Presidente della Società Italiana di Neonatologia, su “Il Neonato e la sua Famiglia”.
Studi recenti, ha argomentato il prof Mosca durante la Lettura, hanno dimostrato che l’esposizione ad agenti inquinanti può influenzare in maniera significativa l’andamento della gestazione e lo sviluppo del neonato. Alcune sostanze inquinanti possono accumularsi nell’organismo e raggiungere il feto attraverso la placenta, aumentando il rischio di complicazioni della gestazione.
Il prof. Massimo Agosti ha sottolineato l’importanza e il ruolo della famiglia nello sviluppo del neonato non solo come luogo di accudimento materiale ma come contesto di crescita globale e sviluppo cognitivo. Il presidente della Sin ha poi evidenziato l’esigenza di migliorare la continuità assistenziale soprattutto come sostegno alle famiglie che devono gestire neonati prematuri o con patologie che necessitano di supporto e assistenza. Su questo campo molto resta ancora da fare.
Grande interesse ha suscitato anche la sessione dedicata al ruolo dell’infermiere nell’assistenza neonatale, con la partecipazione dei docenti della Scuola Infermieri dell’UNICAL e del Presidente Nazionale della Neonatologia Infermieristica.
Una sessione dei lavori ha riguardato la Comunicazione e l’efficacia della stessa in setting clinici particolari. E’ stata sottolineata l’importanza cruciale e la peculiarità dell’interazione medico genitore in un contesto in cui si incontrano tre dimensioni molto delicate: la salute del neonato, le emozioni dei genitori e la professionalità del team medico. Una buona e corretta comunicazione facilita la trasmissione di informazioni complesse e agevola la creazione di un’alleanza tra genitori e medici.
Il Convegno ha visto inoltre la partecipazione di neonatologi dei centri di eccellenza italiani – tra cui l’Ospedale Bambino Gesù e il Policlinico Gemelli di Roma – insieme ai pediatri di famiglia e agli specialisti calabresi, rafforzando il dialogo sull’integrazione ospedale-territorio.
Il successo di questa ottava edizione conferma il Convegno “Città di Alarico” come un’importante occasione di aggiornamento scientifico e confronto multidisciplinare, capace di creare nuove reti professionali a beneficio della ricerca e dell’assistenza neonatale in Calabria e a livello nazionale.
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736