Paola, nella Basilica della città la Conferenza organizzativa per il Sud Italia dell’Associazione Medici Cattolici Italiani (AMCI)

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images Paola, nella Basilica della città la Conferenza organizzativa per il Sud Italia dell’Associazione Medici Cattolici Italiani (AMCI)


  27 aprile 2024 12:31

Si è svolto presso il Santuario Basilica di Paola dal 19 al 21 aprile la Conferenza organizzativa per il Sud Italia dell’Associazione Medici Cattolici Italiani (AMCI), in preparazione al Congresso di Ascoli Piceno in ottobre, che vedrà il rinnovo del Consiglio e della Presidenza nazionale. 

Gli approfondimenti spirituali sono stati guidati dall’Assistente nazionale, Cardinale Edoardo Menichelli, in modalità online per motivi di salute; apprezzato l’intervento di Mons. Francesco Savino, Vescovo di Cassano allo Ionio, vice Presidente per l'Italia meridionale della Conferenza Episcopale Italiana. Le celebrazioni eucaristiche ed ulteriori momenti di riflessione sono stati tenuti da Don Antonio Martello, Assistente spirituale AMCI Calabria.

Vivace e articolato il dibattito, che ha visto la partecipazione di un centinaio di medici, in rappresentanza di tutte le sezioni diocesane dell’Italia meridionale, coordinato dal Presidente nazionale AMCI Filippo Boscia, coadiuvato dal vice Presidente Sud Italia Giuseppe Battimelli ed il Segretario nazionale Stefano Ojetti. Sono intervenuti altresì Vincenzo De Filippis, Presidente della Federazione europea delle Associazioni dei medici cattolici (FEAMC), Aldo Bova, Presidente del Forum delle associazioni sociosanitarie e Antonio Falcone, Presidente dei Cristiani in cammino.

Folta la delegazione calabrese, guidata da Federico Bonacci, Presidente regionale, che ha curato l’organizzazione dell’evento, coadiuvato dai Consiglieri nazionali Roberto Zappone e Vincenzo Natale e dai Presidenti delle sezioni diocesane.

L’AMCI, che quest’anno celebrerà a Roma il 24 e 25 maggio l’ottantesimo anno di fondazione, ha tra i suoi scopi precipui la cura della formazione morale, scientifica e professionale dei medici; la difesa dello spirito di autentico servizio umano e cristiano nel rapporto con l’ammalato e la promozione di un più dignitoso esercizio della professione medica.


Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy . Chiudendo questo banner, o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.