
L’Ateneo incrementa i servizi dedicati alla salute mentale e relazionale di studenti e dipendenti, ampliando laboratori e attività di prevenzione nella comunità universitaria
15 novembre 2025 11:41Promuovere il benessere psicofisico della comunità accademica e ridefinire la qualità della vita universitaria: è questa la direzione su cui l’Università della Calabria ha scelto convintamente di investire. Con PRO-BENE-COMUNE 2.0, il progetto nazionale di cui l’Unical è soggetto capofila, si dà continuità e nuovo impulso al percorso già avviato con il progetto PRO-BEN, integrando ricerca e interventi pratici a sostegno del benessere psicologico, dell’inclusione e della partecipazione attiva di studenti e personale universitario, e consolidando le buone pratiche sviluppate negli ultimi anni dal Servizio di Counseling Psicologico di Ateneo (SCPA).
«Rafforzare il servizio di counseling – dichiara il rettore Gianluigi Greco – e renderlo ancora più presente nella vita del Campus è una esigenza condivisa dalla comunità, e su cui il Senato accademico ha posto l’accento fin dalla sua seduta di insediamento. Infatti, l'erogazione di servizi di supporto psicologico strutturati, accessibili e a titolo gratuito è sempre più riconosciuta come una necessità fondamentale per la popolazione studentesca e per il personale. Vogliamo investire in modo concreto su questi strumenti, compensando i fondi in esaurimento del PNRR e affidando al delegato per il Counseling, Francesco Craig, il compito di potenziare le attività e gli interventi a sostegno del benessere della nostra comunità».
Nel progetto PRO-BENE 2.0, finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) con 1.675.776,50 euro nell’ambito dell’Avviso PROBEN 2, l’Unical coordina una rete nazionale composta da atenei e istituzioni AFAM – tra cui la SISSA di Trieste, il Conservatorio “A. Scarlatti” di Palermo e le Università di Catanzaro, Messina, Palermo, Siena, Trento, Trieste e Reggio Calabria – impegnati a promuovere modelli innovativi di benessere universitario.
Il programma di PRO-BENE 2. Già a partire dai prossimi giorni prenderanno il via le attività del progetto dedicate al benessere psicologico, relazionale e sociale della comunità universitaria.
Il programma prevede interventi integrati di counseling psicologico, laboratori esperienziali, pratiche sportive e artistiche, attività di ricerca e divulgazione, realizzati in sinergia con tutor e associazioni studentesche. Grazie al progetto, il Servizio di Counseling Psicologico di Ateneo sarà ulteriormente potenziato, mantenendo la sua natura gratuita e accessibile a tutti gli studenti e le studentesse e al personale dell’Unical.
Calendario delle attività gratuite:
Il progetto è coordinato dal prof. Francesco Craig e dalla prof.ssa Angela Costabile, con il supporto dell’Area ricerca, innovazione e impatto sociale (ARIIS) per la gestione amministrativa.
Per informazioni e aggiornamenti sulle attività è possibile contattare l’organizzazione inviando una mail a counseling@unical.it e seguire le pagine ufficiali del Servizio di Counseling Psicologico Unical:
Segui La Nuova Calabria sui social

Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019
Direttore responsabile: Enzo Cosentino
Direttore editoriale: Stefania Papaleo
Redazione centrale: Vico dell'Onda 5
88100 Catanzaro (CZ)
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Sirinfo Srl
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 3508267797