
Il Congresso, presieduto da Angela Riccetti, coordinatrice dei Distretti Sanitari dell’Azienda, punta a valorizzare il contributo dei diversi profili coinvolti. L’evento si rivolge a Medici di Medicina Generale, specialisti ambulatoriali, operatori sociosanitari e medici ospedalieri, con l’intento di sostenere un metodo condiviso e multiprofessionale. In questa direzione, l’ASP ha istituito Ambulatori Multidisciplinari di Terapia del Dolore e Cure Palliative, già attivi in vari territori: tre nel Distretto Tirreno (Praia a Mare, Scalea, Amantea), uno nello Jonio Nord (Trebisacce) e uno nel Distretto Cosenza–Savuto (Cosenza). Le strutture operano in coordinamento con i Medici di Medicina Generale e con l’Assistenza Domiciliare Integrata, mostrando la concretezza di un modello radicato e omogeneo.
La segreteria scientifica è composta da Tommaso Astorino, Vito Cianni, Rossella Remedi, Assunta Tarsitano e Patricia Valente, con il supporto tecnico-organizzativo di JBprof. Il programma, articolato in sessioni tematiche, affronta aspetti clinici, psicologici, organizzativi e comunicativi, integrando esperienze e pratiche maturate nei servizi territoriali.
Segui La Nuova Calabria sui social

Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019
Direttore responsabile: Enzo Cosentino
Direttore editoriale: Stefania Papaleo
Redazione centrale: Vico dell'Onda 5
88100 Catanzaro (CZ)
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Sirinfo Srl
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 3508267797