
Il Premio “Costanza d’Altavilla” 2025 va al Professore Beniamino Quintieri, economista di rilievo nazionale e Presidente dell’Istituto per il Credito Sportivo e Culturale. Promosso da ANDE Cosenza e giunto alla quarta edizione, il riconoscimento celebra il talento e rafforza il dialogo tra generazioni.
La cerimonia si svolgerà venerdì 28 novembre 2025, alle ore 9:30, presso la Biblioteca Nazionale MIC di Cosenza, luogo simbolo della cultura e della formazione.
Il riconoscimento sarà consegnato da Loredana Giannicola, coordinatrice dei Dirigenti Tecnici dell’Ufficio Scolastico Regionale Calabria.
Protagonisti dell’incontro saranno anche gli studenti del Liceo scientifico Fermi &Polo Brutium di Cosenza, diretto dalla dirigente Rosita Paradiso, e del Liceo Classico Gioacchino da Fiore di Rende, guidato dalla dirigente Brunella Baratta, chiamati a un confronto aperto con il professore Quintieri.
La scelta di Beniamino Quintieri, figura di spicco nel panorama economico e istituzionale, sottolinea l’impegno di ANDE Cosenza nel valorizzare personalità calabresi che contribuiscono alla crescita culturale e sociale del Paese.
La cerimonia sarà aperta dai saluti istituzionali di Adele Bonofiglio, direttrice della Biblioteca Nazionale di Cosenza, e di Giovanna Giulia Bergantin, presidente di ANDE Cosenza. Seguiranno la presentazione del premio e le motivazioni, affidate a Wanda Lombardi, presidente della Commissione e vicepresidente ANDE Cosenza. La chiusura dei lavori sarà affidata a Rosanna Labonia, consigliera nazionale ANDE mentre il coordinamento dell’intera cerimonia sarà curato da Annalina Paradiso, presidente della Commissione L.& B. di ANDE Cosenza.
Con l’occasione, la Biblioteca ospiterà anche una mostra di opere dell’artista Luigia Granata, dedicate a Costanza d’Altavilla, che arricchiranno il programma con un contributo visivo e simbolico di grande valore culturale.
“Celebrare il talento, onorare la tradizione, costruire il futuro attraverso il dialogo”: questo lo spirito che anima l’iniziativa di ANDE Cosenza, appuntamento ormai consolidato nel panorama culturale calabrese.
Segui La Nuova Calabria sui social

Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019
Direttore responsabile: Enzo Cosentino
Direttore editoriale: Stefania Papaleo
Redazione centrale: Vico dell'Onda 5
88100 Catanzaro (CZ)
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Sirinfo Srl
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 3508267797