Rende ospita una 2 giorni per parlare delle opportunità della transizione ecologica ed energetica

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images Rende ospita una 2 giorni per parlare delle opportunità della transizione ecologica ed energetica
Cataldo Romeo, amministratore Fotovoltaica
  31 marzo 2022 12:17

di BRUNO SODARO

Si svolgerà il 5 e 6 aprile 2022 al “Best Western  Premier Villa Fabiano Palace Hotel (Rende) il convegno dal titolo “Le opportunità della transizione ecologica ed energetica”, organizzato da Fotovoltaica srl, l’azienda calabrese che, insieme al Comune di Amendolara, ha dato vita alla prima comunità energetica. srl: nella prima giornata  si discuterà di comunità energetiche; nella seconda di  investimenti nell’agrivoltaico.

Banner

 Si discuterà, alla presenza di esponenti politici, del mondo bancario, dell’Enea e del settore agricolo, di come sia cruciale riconoscere ai consumatori un ruolo focale, rendendoli sempre più attivi e partecipi al mercato dell'energia. Proprio in quest'ottica si pongono le comunità energetiche, ecosistemi intelligenti ed interattivi, dove l'uso delle fonti rinnovabili non si pone piú come prerogativa esclusiva dei titolari degli impianti, ma può creare forme di condivisione tra i più, mettendo in relazione vari profili di rilievo non solo energetico, ma anche ambientale, sociale, tecnologico ed economico. La doverosa promozione della transizione energetica e le sfide ad essa connesse, ci hanno spinto a riesaminare i modelli di produzione e consumo della nostra società, portando negli ultimi anni ad una maggiore attenzione al decentramento dei prodotti nelle regioni e nelle città extraurbane.

Banner

Il convegno, nella prima giornata, passando in rassegna le esperienze scientifiche degli studiosi della materia nonché le esperienze pratiche di chi è attivamente impegnato sul campo, mira a mettere in luce come l’innovazione tecnologica, un’adeguata informazione e sensibilizzazione sulla materia attuata a livello sociale, facendo accrescere la consapevolezza sull’uso dell’energia, consentono di creare comunità energetiche rinnovabili e di cittadini economicamente e socialmente sostenibili.

Banner

La seconda giornata del convegno, incentrata sull’embrionale settore dell’agrivoltaico, in cui l’energia verde sposa l’agricoltura, intende
rappresentare un’opportunità di promozione di una possibile integrazione tra la tecnologia fotovoltaica e la produzione agricola in generale. La combinazione tra agricoltura ed impianti fotovoltaici può apportare benefici per il territorio e l’ambiente, puntando alla produzione di energia rinnovabile oltre che a consentire miglioramenti alle colture agricole, nonché la regolazione del clima locale e la conservazione delle acque.

 

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner