"Nel comune di Rende si trattano rifiuti pericolosi. Conferenza dei servizi del 29/07/2025 per la modifica dell’impianto di Calabra Maceri e servizi S.P.A. Non viene convocato il Consorzio Valle Crati".
28 luglio 2025 16:01"C’è chi la chiama Valutazione di Impatto Ambientale, e chi, come il Dipartimento Ambiente della Regione Calabria, la interpreta come un fastidio da evitare. È il caso della variante impiantistica concessa a Calabra Maceri e Servizi S.p.A., che tratta rifiuti speciali anche pericolosi nell’area industriale di Rende.
Nel decreto n. 16305 del 20/11/2024, il Dipartimento ha deciso che non serviva alcuna VIA. E per rendere il tutto ancora più “green”, ha ben pensato di non coinvolgere nemmeno il Consorzio Valle Crati, che pure gestisce il depuratore dove dovrebbero finire i reflui dell’impianto. Un dettaglio.
Scarichi non dichiarati, reflui non caratterizzati, e chi deve trattarli? Non interpellato.
La legge prevede:
E mentre l’ARPACal si arrabatta con sei operatori per campionare acque di balneazione su due mari, e il Consorzio Valle Crati denuncia che l’area industriale è «una bomba ecologica», il Dipartimento procede sereno, tra decreti firmati e problemi non visti.
Il presidente Maximiliano Granata lo ha detto chiaro: da anni si prova a costruire un catasto degli scarichi per capire cosa finisce davvero nei depuratori. Ma l’unico catasto che interessa la Regione Calabria è quello delle scartoffie firmate senza leggere.
Si può continuare così? No. Perché questa non è solo una leggerezza amministrativa: è un’offesa alla salute pubblica e all’intelligenza dei cittadini.
Il Dipartimento ha ancora una possibilità: rispettare la legge, coinvolgere chi deve essere coinvolto, e fermare l’ambientalismo di facciata. Altrimenti, qualcuno dovrà spiegare – non a un giornale, ma in sede giurisdizionale – come si autorizzano rifiuti pericolosi senza sapere dove finiscono".
Lo dichiara il Presidente del Consorzio Valle Crati Avv. Maximiliano Granata .
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736