Scalea si accende di memoria per ricordare Ilaria Sollazzo

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images Scalea si accende di memoria per ricordare Ilaria Sollazzo

  02 ottobre 2025 20:01

di GUGLIELMO SCOPELLITI

Oggi la comunità di Scalea si è raccolta per ricordare Ilaria Sollazzo, a tre anni dalla tragica scomparsa che ha scosso la città e segnato profondamente chi la conosceva. La giornata è iniziata con la Santa Messa presso la Chiesa di San Giuseppe Lavoratore, momento di raccoglimento e preghiera, al termine della celebrazione religiosa, è partita la fiaccolata silenziosa che ha attraversato le principali vie di Scalea fino a giungere al Centro Antiviolenza a lei intitolato, frutto della collaborazione tra l’associazione “Ilaria Sollazzo” e l’associazione “Tina Lagostena Bassi”, punto di riferimento per donne vittime di violenza e simbolo della volontà della comunità di non dimenticare quanto accaduto.

Banner

Banner

Ilaria Sollazzo, nata nel 1991, aveva 31 anni quando la sua vita è stata tragicamente interrotta. Laureata in Economia presso la LUISS “Guido Carli” di Roma, dopo anni di precariato ottenne una cattedra di sostegno al liceo “Metastasio” di Scalea, dove insegnava con passione e dedizione. Nel 2020, insieme all’allora compagno Antonio Russo, aveva avuto una bambina, che oggi cresce nel ricordo della madre e sotto la protezione della famiglia. La notte tra l’1 e il 2 ottobre 2022 la vita di Ilaria fu brutalmente stroncata: Antonio, guardia giurata di professione, incapace di accettare la fine della loro relazione, le sparò attraverso il finestrino dell’auto, uccidendola, e immediatamente dopo si tolse la vita. La piccola si trovava in quel momento a casa della nonna, lontana dall’orrore che avrebbe segnato la città.

Banner

Al Centro Antiviolenza si susseguono interventi dei rappresentanti dell’associazione omonima e della sorella Maria Pia Sollazzo. La giornata si conclude con la giovanescrittrice Aurora Di Vanna, che presenta il suo libro “Dietro un sorriso”, che racconta una storia vera di violenza di genere.

Oltre a commemorare Ilaria, l’iniziativa ha richiamato l’attenzione sull’importanza di costruire una società che rispetti e tuteli le donne.

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner