
di MASSIMO PINNA
La nuova sfida di Daniele Masala parte da Catanzaro. Il pluricampione mondiale e italiano di pentathlon, da oggi è docente all’Umg alla facoltà di Scienze Motorie e Sportive di sport individuali.
Proveniente dall’ateneo di Cassino, Masala è stato accolto dagli studenti e dal professor Antonio Ammendolia che lo ha presentato. Subito dopo, la prima lezione.
Un campione, un docente, un giornalista che dà prestigio a tutta la città e alla Calabria. Uno stile asciutto e allo stesso tempo appassionante che ha catturato l’attenzione degli studenti, coinvolti fin da subito in una lezione partecipata di sport.
“Lo sport, e quello individuale per eccellenza, nasce con l’umanità stessa. La nostra specie si è evoluta e va avanti di pari passo con l’evoluzione dello sport. Dal gioco all’apprendimento, la nostra cultura è sport e la pratica sportiva è cultura”.

Alcuni concetti espressi dal professore, con una chicca che impronta il suo pensiero e sicuramente illustrerà il suo modus operandi di professore, valida per tutte le discipline. “Tutto quello che è mono, come mono sport e monocultura, è sotto cultura”. La diversità, insomma, è la grande ricchezza dello sport, della vita, della cultura. Più specializzazione sportiva vuol dire più cultura, interconnessione con le altre discipline.
Ecco la crescita culturale che Masala metterà a disposizione degli studenti universitari di Catanzaro. Un patrimonio di cultura, sport, esperienza e sapere. La prima lezione e un primo incontro con Catanzaro, “una accoglienza calorosa, che mi impressiona favorevolmente”, ha affermato tra l’altra Masala. Che da vero sportivo ha subito iniziato la lezione del suo corso di sport individuali.
Non poteva trovare parole migliori il professor Ammendolia, quando ha detto, presentando Masala, “i vostri genitori devono essere orgogliosi di avere Masala tra i vostri professori”, come di sicuro saranno orgogliosi da oggi in poi i suoi studenti.
Un campione e un professore di prestigio che ha accettato questa ennesima sfida accettando Catanzaro e che darà effervescenza a tutto il mondo universitario.
Segui La Nuova Calabria sui social

Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019
Direttore responsabile: Enzo Cosentino
Direttore editoriale: Stefania Papaleo
Redazione centrale: Vico dell'Onda 5
88100 Catanzaro (CZ)
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Sirinfo Srl
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 3508267797