
L’avvocato di Corigliano - Rossano rivolge il suo appello ai lavoratori e alla Pac 2000A: “sono pronta ad ascoltarvi”
17 settembre 2021 12:52Mortificati, ancora una volta, dalle infrastrutture assenti. E’ questo il destino della Sibaritide che perde oltre 200 dipendenti a causa dell'assenza di infrastrutture che genera vittime sulla strada e ora anche di perdita di lavoro e difficoltà a fare impresa. La Pac 2000A, una delle più grandi cooperative del consorzio Conad, decide di lasciare la piana di Sibari per spostarsi a Montalto Uffugo, località evidentemente più agevole, meno pericolosa.
“E’ inaccettabile guardare inermi tutto questo spopolamento – ha dichiarato Graziella Algieri, candidata con De Magistris alle prossime elezioni regionali – a questo livello ci ha ridotti la politica che si è succeduta finora. La Sibaritide è ormai il fanalino di coda della Calabria del Nord e a nessuno sembra importare di questo triste primato. I soliti noti politici che da anni gestiscono la regione vengono solo a raccogliere i voti dalla nostra Piana e dallo Jonio per poi dimenticare cittadini, imprese e lavoratori.
Le aziende già colpite dalla forte crisi e lasciate sole dalla politica regionale e quella nazionale hanno difficoltà a investire in questo territorio e sono costrette ad andare via prediligendo posizioni più sicuri e funzionali con ulteriori costi e dispersione di risorse”.
“Dalla strada della morte fino ad arrivare alla perdita del lavoro per oltre 200 persone, perché non si è mai intervenuto davvero per la Ss 106? – continua indignata l’avvocato di Corigliano – Rossano - Perché abbiamo perso tutte queste occasioni per crescere e migliorare le nostre condizioni e, soprattutto, per rendere più sicuro un tratto di Ss 106 che oramai è diventato a traffico urbano? Perché la Regione non ha intercettato i giusti fondi europei per ripristinare le numerose strade dissestate della Calabria?”.
La Algieri, che da tempo si batte sullo sviluppo del territorio e sul fare impresa, quindi, anche per il diritto al lavoro, rivolge un appello ai lavoratori: “qualora vogliate parlare con me, io ci sono e sono pronta ad ascoltarvi per analizzare insieme la situazione. Dobbiamo dire basta tutti insieme a questa malapolitica che ha dimenticato l'intera fascia dello Jonio e soffoca le imprese, il lavoro non permettendo ai territori di offrire le giuste condizioni per crescere ed investire".
Segui La Nuova Calabria sui social

Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019
Direttore responsabile: Enzo Cosentino
Direttore editoriale: Stefania Papaleo
Redazione centrale: Vico dell'Onda 5
88100 Catanzaro (CZ)
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Sirinfo Srl
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 3508267797