La Regione Calabria è tra i promotori della Notte Europea delle ricercatrici e dei ricercatori, in particolare, per l’evento SuperScienceMe che si terrà il 26 settembre 2025, in cui è capofila insieme all’Università della Calabria (Unical) e altri partner come il Cnr, l’Università Magna Graecia e l’Università Mediterranea.
La manifestazione, che si svolgerà al campus di Arcavacata – e mira a diffondere la cultura scientifica e a creare un dialogo tra scienziati e cittadini attraverso un’ampia gamma di attività – vedrà la presenza di uno stand informativo, ideato dal dipartimento regionale Programmazione unitaria, dedicato, in particolare, all’obiettivo di Policy 4 “Una Europa più sociale e inclusiva” del Programma regionale (Pr) Calabria Fesr Fse+ 2021–2027.
Nel dettaglio, si tratta di far conoscere le opportunità rivolte agli studenti ed ai giovani, per una Calabria più sociale e inclusiva. Gli strumenti di cui infatti si può disporre nel percorso di studi mirano a sostenere l’acquisizione di competenze ed a migliorare l’istruzione e la formazione.
Per saperne di più, è possibile visionare il materiale divulgativo distribuito dal personale che venerdì 26 settembre sarà nel punto logistico della Regione, con il supporto operativo di Fincalabra, attivo sul ponte Pietro Bucci dell’Unical (Rende) dalle 8,30 alle 13,30.
Saranno fornite altresì, informazioni utili su bandi e opportunità per scuole, studenti, università e ricerca (ovvero le borse di studio, i voucher per accedere ai master, il bando Fusese per incentivare l’autoimpiego e l’autoimprenditorilità, i dottorati).
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736