Università e nuove tecnologie: all'Unical sfide etiche e modelli innovativi per non restare indietro

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images Università e nuove tecnologie: all'Unical sfide etiche e modelli innovativi per non restare indietro

  25 settembre 2025 17:18

La CRUI e il centro di ricerca interuniversitario GEO promuovono l’importante convegno nazionale “L’Intelligenza Artificiale all’Università: Didattica, Orientamento e Formazione Docenti”che si svolgerà giovedì 9 e venerdì 10 ottobre presso l'University Club dell’Università della Calabria con il patrocinio del Digital Education Hub ALM@, di Edizioni Anicia e dell’Associazione Italiana per l’Intelligenza Artificiale.

L’evento si aprirà con il benvenuto del rettore Nicola Leone e della direttrice GEO Maria Assunta Zanetti, cui seguirà l’intervento del Ministro dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini.

Banner

I lavori in plenaria, introdotti da Marisa Michelini, presidente del Consiglio scientifico GEO, avranno inizio con la relazione del prorettore dell’Unical Francesco Scarcello sul tema “Università Aumentata: opportunità e sfide”, seguita da quella della rettrice dell’Università di Firenze Alessandra Petrucci, in qualità di coordinatrice della Commissione Didattica CRUI, sul tema “L’università nell’era dell’intelligenza artificiale: modelli, strumenti e prospettive”. A seguire, Stefano Ubertini, rettore dell’Università della Tuscia e coordinatore della Commissione Orientamento CRUI, affronterà il tema della rivoluzione intellettuale e delle sfide legate all’orientamento e alla formazione. Molto ricca anche la sessione plenaria di venerdì 10 che si aprirà con l’intervento di Francesco Cupertino, rettore del Politecnico di Bari, coordinatore della Commissione CRUI per i Rapporti con le imprese e ICT, sul tema “Coordinare la trasformazione: il ruolo della CRUI per la transizione digitale e l'adozione della Intelligenza artificiale negli atenei”. A seguire Angelo Montanari, rettore eletto dell’Università di Udine, relazionerà sul tema “Insegnare l'IA per poter insegnare con l'IA” e Fabio Graziosi, rettore eletto dell’Università dell’Aquila, affronterà il ruolo dell'IA nell’Università del futuro, dai bisogni formativi dei docenti al potenziamento della didattica. Chiuderanno la sessione plenaria della seconda giornata gli interventi di Marcella Gargano, direttrice generale MUR, e del presidente dell’ANVUR, Antonio Uricchio, che affronterà il ruolo dell’IA nella valutazione.

Banner

Il cuore pulsante dei lavori sarà costituito dai tavoli di confronto per aree disciplinari, nei quali verranno discussi i numerosi contributi provenienti dalle università italiane su tematiche che spaziano dall’uso dell’AI nell’innovazione didattica e nell’orientamento degli studenti alla formazione dei docenti, senza trascurare gli aspetti etici e le domande cruciali sul rapporto persona-macchina nell’apprendimento. L’obiettivo è individuare modelli efficaci di integrazione dell’intelligenza artificiale nei percorsi formativi, capaci di valorizzare le potenzialità degli strumenti senza snaturare il ruolo dei docenti e senza indebolire la funzione critica del sapere.

Banner

Prima della restituzione in plenaria dei lavori dei tavoli, il prorettore Scarcello coordinerà un dibattito dedicato al tema “IA e Digital Education Hub”, con la partecipazione dei coordinatori dei tre Digital Education Hub nazionali.

Il convegno, che si inserisce in un percorso nazionale di riflessione sull’AI e l’università, sarà anche l’occasione per delineare strategie di sviluppo condivise da atenei e operatori della formazione.

Gli abstract dei contributi e la composizione dei tavoli di lavoro saranno pubblicati entro il 30 settembre sulla pagina ufficiale dell’evento: geo.uniud.it/eventi/geo-2025/intelligenza-artificiale.

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner